FEA
Il presente documento è predisposto ai sensi dell’articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la Firma Elettronica Avanzata (FEA).
Premessa
La società Comdata S.p.A. ha scelto di introdurre una innovativa tecnologia per la sottoscrizione e conservazione di quei documenti che richiedono una o più firme autografe evitando la stampa dei documenti cartacei. La sottoscrizione dei documenti avverrà mediante utilizzo della Firma Grafometrica.
Natura Giuridica Della Firma Elettronica Avanzata (FEA)
La normativa che regola questa materia è contenuta principalmente nel Decreto Legislativo n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) e nel DPCM del 22 febbraio 2013 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 maggio 2013. I documenti sottoscritti con la firma grafometrica sono documenti informatici che: • sul piano tecnico soddisfano i requisiti di sicurezza definiti dalla normativa vigente; • sul piano giuridico hanno lo stesso valore dei documenti cartacei sottoscritti con la tradizionale firma autografa. Il documento informatico sottoscritto con FEA garantisce l’identificabilità dell’autore, l’integrità e l’immodificabilità del documento, ed ha l’efficacia prevista dal Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs 7 marzo 2005 n. 82).
Come avviene la sottoscrizione con firma grafometrica
La tecnologia sviluppata per la firma grafometrica consente al firmatario di: • visualizzare il documento da firmare su un apposito schermo; • leggere e controllare il documento da firmare; • firmare il documento direttamente sullo schermo mediante una particolare penna, con una modalità del tutto simile all’apposizione di una normale firma autografa. Il documento così sottoscritto assume caratteristiche informatiche che ne garantiscono l’integrità e l’immodificabilità nel tempo.
Informazioni riguardanti la polizza assicurativa
In conformità alla normativa vigente, Comdata si è dotata di una copertura assicurativa per la responsabilità civile rilasciata da una primaria compagnia assicurativa.
Descrizione del sistema di firma
Al firmatario che vorrà avvalersi della Firma Grafometrica, verrà richiesto di apporre, con una apposita penna, alcune firme su un tablet in grado di acquisire, oltre all’immagine della sottoscrizione, anche una serie di informazioni relative alle caratteristiche comportamentali a contenuto biometrico (quali la posizione, il tempo, la pressione, la velocità e l’accelerazione; di seguito, complessivamente, i “dati grafometrici”) della sua firma. La connessione univoca tra la firma grafometrica e il documento informatico sottoscritto viene assicurata dall’associazione di questi valori biometrici con un’impronta informatica, che identifica in modo univoco il documento che il firmatario ha sottoscritto. I dati grafometrici verranno criptati, racchiusi e sigillati elettronicamente all’interno del documento informatico cui si riferiscono, con programmi tali da garantire la sicurezza e la riservatezza del firmatario. In particolare, i predetti programmi permetteranno a Comdata di conoscere esclusivamente l’immagine della firma, senza la possibilità di accedere o, comunque, in qualsiasi modo utilizzare i dati grafometrici in chiaro. La chiave privata di accesso ai dati grafometrici sarà conservata da uno o più soggetti terzi che ne permetteranno l’utilizzo esclusivamente nei casi previsti dalla legge e su richiesta delle autorità competenti. Il documento informatico sottoscritto con FEA viene archiviato digitalmente nel sistema informatico di Comdata e/o delle società incaricate da Comdata del servizio; il firmatario può richiederne in ogni momento un duplicato informatico per il periodo in cui Comdata è tenuta a conservare per legge la documentazione cosi sottoscritta. Comdata fornirà al firmatario il documento informatico nei modi volta per volta concordati con lo stesso. Il conferimento del consenso per l’utilizzo della FEA è facoltativo. Il mancato rilascio del consenso comporterà l’impossibilità di utilizzare la Firma Grafometrica, pertanto la sottoscrizione dei documenti contrattuali potrà essere effettuata solo su supporto cartaceo. In qualsiasi momento il firmatario, se lo desidera, può revocare l’accettazione all’utilizzo della FEA mediante richiesta da presentarsi per iscritto presso l’ufficio HR della sede in cui ha accettato di poter utilizzare questa modalità di firma, utilizzando l’apposita modulistica di revoca predisposta da Comdata. Il modulo di revoca di accettazione della FEA potrà pervenire anche mediante raccomandata A.R. o mediante Posta Elettronica Certificata. Le comunicazioni fatte con altre modalità non produrranno l’effetto richiesto. Comdata provvederà a disattivare la modalità di firma entro i 7 giorni lavorativi successivi a quello in cui ha ricevuto la comunicazione di revoca. Da quel momento la eventuale successiva documentazione contrattuale sarà sottoscritta su supporto cartaceo. Comdata per motivi tecnici, di sicurezza o di forza maggiore può in ogni momento sospendere o interrompere la possibilità per il firmatario di utilizzo della FEA.